CORSI DI
INGLESE
organizzati dall'Associazione di Promozione Sociale F.A.N.T.A.S.T.I.C.A.
Due livelli di
preparazione: starter (principianti assoluti);
elementary, pre-intermediate (elementare, pre-intermedio).
Durata: 18 h (12 lezioni
settimanali da 1,5 h)
Quota di partecipazione intero corso: Euro 80,00
1° incontro
informativo mercoledì 08 ottobre 2014 ore 20.00
presso la sala
civica di Mugnai di Feltre (BL)
Cogli l'occasione,
posti limitati!
Comunicare meglio e avviare nuove relazioni...
cogliere nuove opportunità di lavoro... compilare un curriculum vitae, destreggiarsi meglio con le ultime tecnologie
(pc, tablets, internet, social-media) ...
viaggiare più sicuri... comprendere
networks e giornali in lingua inglese... mantenere una mente giovane ed
attiva... aprire nuovi orizzonti nella propria vita !
Per info: Dott.ssa Fabiana Gobbi
- mobile 338 3398050
- e-mail freelibre@libero.it
Associazione F.A.N.T.A.S.T.I.C.A. di Arsiè
Organizza... info corso: http://fantasticaassociazione.blogspot.it/
.
Fiera delle anime Arsiè 2013
La Fiera delle anime anima da ormai 347
anni il Comune di Arsiè.
Sarà per noi una nuova occasione per illustrare il nostro lavoro come associazione sociale e le piante officinali biologiche prodotte dai nostri soci e collaboratori.
Come nel 2012, avremo la collaborazione del Centro Ricerca Piante Officinale e della scuola di NHaturopatia Hermete-Sophia che saranno a vostra disposizione per informazioni ed indicazioni per migliorare la qualità della vostra alimentazione.
ESPOSIZIONE DI PIANTE OFFICINALI - FIERA DELLE ANIME 2012 |
La Storia della FIera delle Anime
Ufficializzato
“solo” nel 1666 da Papa Alessandro VII, che aveva istituito la
confraternita dei SS. Sebastiano e Rocco in
suffragio delle anime del
Purgatorio, questo pluricentenario evento trova le sue radici nel
medioevo cattolico. Gli aderenti alla confraternita potevano ottenere
l’indulgenza facendo visita all’altare dei santi la terza domenica di
ottobre e il lunedì successivo.
Si diffuse la consuetudine di approfittare
dell’occasione per operare baratti e compravendite di animali e attrezzi
agricoli, attirando numerosissime persone dal feltrino, dal Primiero,
dalla Valsugana e dall’Altipiano di Asiago. Dopo un periodo in cui la
manifestazione era diventata un normale mercato, ci si è adoperati per
recuperarne la valenza più tradizionale, con l’intento di riavvicinarsi
alle origini. Diverse attività legate alle tradizioni fanno oggi della
fiera una qualificante manifestazione, non solo per il comune di Arsié,
ma per tutto il territorio feltrino. Tra le attività che rendono la
fiera qualcosa di più di un semplice mercato vi è il polo
agricolo-forestale dove si può ammirare un'esposizione di macchinari più
o meno moderni, fare un giro a cavallo o interrogare addetti del
settore sul lavoro da loro svolto. Nella stessa area è stata organizzata
nel 2012 una dimostrazione di motoseghe, una dimostrazione che ha
sbalordito i tantissimi spettatori, che hanno potuto ammirare esperti
del campo cimentarsi in tagli di alberi, rami e altro. Per le vie del
Paese a ricordare le tradizioni si vedono arrotini, negozianti e
figuranti con vestiti di un tempo che mostrano come si impagliavano le
sedie, come si filava la lana, come si tosavano le pecore... I dintorni
della chiesetta sconsacrata di S. Michel sono animati da una
rievocazione di ambienti e lavori di un tempo e dagli insostituibili
stand dei “Casei” (musei dell'arte casearia feltrina), che ripropongono
piatti tipici e prodotti locali tra cui il tartufo di Arsiè. Una zona
definita “Artsiè”, gestita dalla banda comunale, dedicherà gli spazi a
sua disposizione all’arte sotto diverse forme: esibizione di 2 diverse
bande e gruppi musicali, intagliatori, pittori e scultori. Anche
quest’anno verrà riproposto un concorso di pittura con artisti della
zona. Ci sarà un’area dedicata agli appassionati delle due ruote.
L'Associazione Motoclub Pistoni Roventi organizzerà percorsi di vario
livello, più impegnativi per gli adulti, e un corso teorico pratico per
bimbi. Lungo le vie gli sbandieratori e un gruppo folk allietano i
passanti con degli spettacoli. I punti di ristoro e punti informativi
completano uno scenario che non vuole essere solo di un giorno di festa,
ma il volano dello sviluppo e della promozione del territorio.
Indiscutibili sono i risultati ottenuti finora e altrettanto encomiabile
il lavoro di squadra. Come poche altre occasioni sanno fare, la fiera
sa riunire singoli e associazioni che riescono a creare quelle sinergie
positive che si concretizzano in quanto detto sopra.
Feste
Decennali in onore dei SS. Martiri Vito, Modesto e Crescenzia
Sabato
3 agosto ’13
Serata GIOCA Sanvito
ore 18.00 - presso canonica San Vito apertura della mostra fotografica
“Le feste decennali e il paese di San Vito”
ore 19.45 - apertura iscrizioni ai giochi
ore 20.15 - inizio Corsa con le Carriole
ore 21.00 - Torneo di Briscola
ore 21.30 - inizio Serata Danzante con ballo liscio
ore 9.30 - Santa Messa Solenne
presieduta da mons. Flavio Carraro vescovo emerito di Verona,
animata dalla corale dell’Unit� pastorale di Arsi�
ore 16.00 - Canto dei Vesperi Solenni
a cui seguir� la processione con le immagini dei
Santi VITO, MODESTO E CRESCENZIA
per le vie del paese addobbato a festa
Al termine delle cerimonie concerto di campane suonate a mano dal gruppo
campanari
“Corde & Musica” a cui seguir� animazione in piazza
Gioved� 22 agosto ’13
60° anniversario della dedicazione della chiesa di San Vito
ore 21.00 - Liturgia della parola a cui seguir� la processione “aux
flambeaux”
fino ai “Tonini” per la benedizione del paese. Il tragitto della
processione sar� illuminato da migliaia di lumini colorati.

Domenica 1 settembre ’13
Cerimonia di chiusura del decennale
ore 9.30 - S. Messa di ringraziamento e canto del “te Deum”
seguir� la riposizione delle statue dei Santi nella loro nicchia.
ore 12.30 - Pranzo comunitario presso il ristorante “ai Merli”
Mostra fotografica : “Le feste decennali e il paese di San Vito”
Sabato 3 agosto dalle ore 18.00 alle 22.00 - Domenica 4 agosto dalle ore
10.30 alle 12.00 e dalle ore 17.00 alle 22.00
Tutti i festivi del mese di agosto dalle ore 10.30 alle 12.00 - Su
richiesta al numero 339 1954182
Campanile aperto
visita guidata e salita al campanile della chiesa parrocchiale per la
visione del panorama da un insolito punto di vista.
Domenica 4 agosto dalle ore 17.30 - Su richiesta al numero 339 1954182
Associazione F.A.N.T.A.S.T.I.C.A. Arsi�, Centro Ricerca Piante Officinali: organizzano
Visita
guidata al giardino Botanico Alpino delle Alpi Orientali - Nevegal
Belluno
Domenica 28 luglio, appuntamento ore 9,15 - parcheggio Caser� - Nevegal,
partenza ore 9,30
Visita e lezione piante officinali ore 10,00
Superficie 14 ettari - Altitudine min 1400 m - Altitudine max 1600 m
Visita e lezione piante officinali ore 10,00
Superficie 14 ettari - Altitudine min 1400 m - Altitudine max 1600 m
costo della visita guidata: 10,00 €, bambini sotto i 15 anni gratis
Info ed iscrizioni: Vittorio Alberti cell. 366 4595 970 -
Fabiana Gobbi cell. 338 33 98 050
gioved� 11 luglio
|
Serata Astrologica
(Piazza Marconi, sotto la vela)
|
gioved� 18 luglio
|
Quartetto sax “ARSAX” + Quintetto Clarinetti
dellascuola musicale di Primiero(Piazza Marconi, sotto la vela)
|
marted� 23 luglio
|
Viaggio fotografico tra Per� e Bolivia:
storia, genti e paesaggi di Gianni Mores(Piazza Marconi, sotto la vela)
|
gioved� 25 luglio
|
Concerto della Banda Cittadina Comunale di
Arsi� (Piazza Marconi, sotto la vela)
|
Venerd� 26 luglio
|
Serata di poesia e musica in memoria di Silvio
Lancerini
(Piazza Marconi, sotto la vela)
|
domenica 28 luglio
|
Coro Convivium (Cima Campo)
|
marted� 30 luglio
|
Spettacolo di burattini con i Bambabambin (Piazza Marconi, sotto la vela)
|
gioved� 1 agosto
|
Serata di ballo latino americano per adulti e
bambini (Piazza Marconi, sotto la vela)
|
venerd� 2 agosto
|
Presentazione del libro Cuori nel pozzodi Roberta Sorgato(Piazza Marconi, sotto la vela)
|
marted� 6 agosto
|
Serata teatrale con la Confraternita del
b�golodella Pro Loco di Enego
(Piazza Marconi, sotto la vela)
|
venerd� 9 agosto
|
Coro Convivium (Area verde La Campagnola, Rocca)
|
sabato 10 agosto
|
Concerto della Banda Cittadina Comunale di
Arsi�(Rivai)
|
Inizio
spettacoli ore 20.30.
In caso di maltempo saranno date comunicazioni sul posto.
L’organizzazione
declina ogni responsabilit� per danni a cose o persone.

Associazione di promozione sociale “Amici Casel de M�lam”
In
collaborazione con PARROCCHIA DI MELLAME – AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ARSIE’
(siglato
il patto di amicizia con l’associazione Amici e Comune di Cavargna (Co) 1
giugno 2013)
FESTA di S.LUCIO
PATRONO DEI CASARI E DEI FORMAGGIAI
LA TRADIZIONE TRA LE CONTRADE DEL CASEL
DE MELAM
SABATO 13 LUGLIO ‘13
Ore
18.00 – S.Messa in ricorrenza di San Lucio.
SABATO 20 LUGLIO ‘13
Ore 19.00 – Cena con il tipico piatto “El Pendolon”.
DOMENICA 21 LUGLIO ‘13
Ore 8.30 – Far formai
come ‘na olta”
Produzione
della prima forma dedicata a San Lucio.

Ore
12.00 – Pranzo con prodotti tipici.
Ore 12.30 – Benedizione
del formaggio di San Lucio.
Ore 14.30 – Sfilata con antichi costumi da parte del
comitato per il terzo Millennio di Pullir.
Ore 15.00 – Gara di briscola a 16 coppie.
Ore 15.30 – Inizio mini corso dell’arte casearia
tradizionale tenuto dal dott. Faoro Alessandro.“Apprendimento ed applicazioni
delle pratiche lattiero casearie”
con il supporto degli aspiranti casari dell’associazione
Amici Casel de M�lam.
Per l’intera giornata all’interno del Casel “Sala Martina”
saranno proiettate su schermo gigante le foto delle varie iniziative delle
attivit� svolte.
Summer Fest 2013
L'edizione 2013 della Arsi� Summer Fest si terr�
da gioved� 13 a domenica 16 giugno 2013
La Summer Fest di Arsi� nasce dall'idea del Comitato Giovani di Arsi� nel 1999.
Summer Fest nasce come festa paesana e via via evolve sino ad arrivare alla attuale
Festa dello Sport associata al circuito Sport in Piazza.
Il circuito, partito da Feltre, � ormai una realt� consolidata in tutta
la provincia di Belluno, si articola in una serie di manifestazioni volte
a far conoscere il maggior numero di sport possibile,
si articola in varie manifestazioni realizzate dalla
primavera all'autunno in diverse localit� del territorio.
primavera all'autunno in diverse localit� del territorio.
Contatti
Per contattattarci potete usare i seguenti riferimenti:
Telefono Comitato Giovani: cell. +39.340.0652342 (ore pasti)


Domenica 01giugno - Arsi� BL
MOSTRA PIANTE ANTICHE DA FRUTTO
Info: Via I Maggio 32/d, Arsi�.Tel. e fax : 0439 59945
e-mail: orticelloarsie@libero.it
http://orticello.weebly.com/index.html
CIASPOLA FORTE...LEONE
CIMA CAMPO ARSIE' 10 FEBBRAIO 2013
Nuova edizione 2013 della "CiaspolaForte...Campo Leone", marcia non competitiva con racchette da neve, aperta a tutti, su un percorso di 7 km..
Programma
Domenica 10 febbraio 2013
ore 08,30
Ritrovo per iscrizioni e noleggio
ciaspe in localit� Cima Campo-Arsi� presso ristorante Cima Campo.
ore 10,00
Partenza dei partecipanti.
ore 11,40
Premiazioni dei partecipanti
info ed Pre-Iscrizioni
Carlo Masiero cell. 340 2360 424
Gianluca De Marchi cell. 340 6485 465
Mirco Cescato cell. 329 0835 141
ulterriori info - regolamento e moduli Pro Loco Arsi�: http://www.arsie.com/
FIERA DELLE ANIME
21 ottobre 2012 - Arsi�
L'associazione di promozione sociale
F.A.N.T.A.S.T.I.C.A
sar� presente,
durante la Fiera delle Anime, con i propri stand in via Crociera 24 (presso il B&B L’Insolito Posto); sar� l'occasione per farci conoscere e per proporre
una migliore cultura dell’alimentazione e dell’erboristeria di montagna.
Domenica 21 ottobre presso il nostro stand
troverete:
I nostri Fitopreparati, da piante biologiche, ideati in collaborazione con il Centro Ricerca Piante Officinali di Belluno.
Libri - saponi naturali - Materiale didattico.
La presenza dei
docenti del Centro Ricerche Piante Officinali di Belluno, vi dar�
l’occasione di esporre le vostre domande e curiosit� e di ricevere una consulenza sull'alimentazione naturale e sul miglior utilizzo delle piante officinali per la salute di tutta la
famiglia.
Dove siamo: vedi la mappa di Arsi� al
Info: cell. 0039 338 3398050
Corso Teorico-Pratico
di Potatura e Innesti
Sala convegni
Cassa Rurale Bassa
Valsugana di Arsi�
marted� 30 ottobre ore 20.30
Il corso, in 8 lezioni teorico - pratiche sar� tenuto dall’agronomo Dottor Alessandro Gallon.
Per informazioni ed iscrizioni : Fabiana - 338 3398050
e-mail freelibre@libero.it
La Stagione del Raccolto
Agosto, il mese del grande "soleone" che porta con il suo potere a maturazione i nuovi frutti e le nostre piante officinali.
Ovviamente
non pretendiamo e non vogliamo essere dei contadini, che aspirano ed
hanno come unico obiettivo produrre, ma con estrema modestia siamo dei
giardinieri, perch� riteniamo che il nostro interagire con la natura si
basi essenzialmente nel rispetto e in una attenta e giusta scelta dei
momenti migliori e pi� propizi per raccogliere ed essicare le piante
officinali.
Giardinieri alla ricerca d'una armonia tra l'uomo (microcosmo) e la
Natura (macrocosmo) in una rappresentazione universale che vede proprio
nel giardino la millenaria ricerca del paradiso perduto.
Piante che saranno a disposizione per squisiti infusi per i nostri
ospiti ed amici.
Visitate il nostro sito e le nostre coltivazioni al:
http://fantasticaassociazione.blogspot.it/2012/08/inizia-la-stagione-del-raccolto-agosto.html#more
San Lorenzo sotto le Stelle ad Arsi�
Venerd� 10 agosto 2012 ore 20,30
Concerto di San Lorenzo a Rivai con la partecipazione della banda di Arsi�
ARSIE' SERE D'ESTATE
Prende il via la rasegna culturale estiva proposta dall'amministrazione comunale di Arsi�,
con il seguente programma:

venerd� 13 luglio 20,45 incontro sulla Civilt� Maya;
domenica 15 luglio ore 11,00 rasegna di cori con il coro Convivium, piazzale Forte Leone;
marted� 17 luglio ore 20,45, spettacolo musicale con un quartetto di clarinetti;
venerd� 20 luglio ore 20,00, serata danzante con balli latino-americani;
marted� 24 luglio ore da definirsi, Luca Girotto presenter� "Il forte Leone e la Grande Guerra";
gioved� 26 luglio, "Frequenze poetiche" con poeti alternativi bellunesi.PROGRAMMA COMPLETO 26^ EDIZIONE
Il 28 giugno la manifestazione si aprir� con la cerimonia di inaugurazione alle ore 18.00 a cui seguir� la premiazione del concorso “Made in Italy” per le scuole medie superiori. Si apriranno quindi il concorso di forgiatura e il simposio di scultura su legno intitolato a Corrado Bosco, alla sua seconda edizione. La serata continua con l’esibizione del coro musicale del Liceo Dal Piaz e con il concerto a cura della scuola di musica Sandi dedicato ai Beatles. Alle 21.00 si inaugurer� la mostra “Vestes armaque in media aetate” al Castello di Alboino dove sar� allestito anche un accampamento medioevale.
Venerd� si svolger� il convegno “Il
recupero ed il restauro degli intonaci nei fabbricati storici” a cura
della Scuola Edile di Sedico. Alle 20.00 in Sala degli Stemmi si terr�
il
concerto per flauto e pianoforte di Fabio Franco e Gino Brunello. In
Piazza Maggiore alle 21.00 si esibir� l’Orchestra della Speranza in un
concerto benefico i cui proventi andranno devoluti all’Associazione
Arcobaleno di Feltre. Alle 22.30 si terr� lo spettacolo del Quartiere
Duomo.
La giornata di sabato inizier� alle 10.00 con lo spettacolo
“Le Fiabe dei Fratelli Grimm”, dedicato ai bambini e messo in scena
dalla compagnia “I Coinquilini” in collaborazione con l’Associazione
Fenice. Alle ore 10.00 si terr� il convegno “Le reti d’impresa” con la
partecipazione di Unioncamere del Veneto. Dalle 15.00 nel centro storico
Incontrarte allieter� i visitatori con letture in diretta e pittori al
lavoro. Ci sar�, inoltre, la possibilit� di visite guidate al Castello e
alla Torre Civica con proiezione delle volte interne delle Fontane
Lombardesche. Il gruppo campanari Citt� di Bergamo si esibir� in Piazza
Maggiore dalle 17.00. Alle 18.00 in Sala degli Stemmi Walter Lazzarin
presenter� il suo libro “A volte un bacio”. Alle 20.00 in centro storico
sfileranno quartieri del Palio di Feltre. Alle 21.00 si terr� il d�fil�
di moda con la presentazione del libro “Diego per te” insieme
all’autore Diego Dalla Palma. La sfilata � organizzata da Magic Window
con la collaborazione degli acconciatori della Provincia di Belluno.
Alle 22.30 si esibir� il Quartiere Santo Stefano in piazza Maggiore.
Durante le 4 giornate saranno visitabili
la mostra d’arte del pittore Franco Anselmi e presso il sito del
Palaghiaccio si potranno trovare prodotti tipici e alimentari bellunesi e
italiani con dimostrazioni dal vivo.
La Summer Fest 2012
14, 15, 16 e 17 giugno 2012
presso gli impianti sportivi comunali di Arsi�.
Quattro giorni di
festa all'insegna dello
sport allietato da musica per grandi e piccini. Dopo la chiusura dei
tornei spazio per i commenti durante l'happy hour magari accompagnati da uno
spritz. La serata si conclude in
musica iniziando dalla
baby disco animata, passando per il
liscio per poi finire con la musica disco.
Si segnala in particolare la giornata di Venerd� 15 durante la quale verr� dato
grande spazio ai ragazzi con il
Junior Sport Day per consentirgli di provare tutte le attivit�, senza interruzioni
dei tornei, dalle 9 alle 18, assistiti da personale qualificato.
A grande richiesta anche quest'anno sar� possibile degustare il
cinghiale allo spiedo, ma non mancheranno altri piatti appetitosi quali la
frittura di pesce, ed il
pastin con la novit� dello
spiedo gigante
Novit�!.
Come negli ultimi anni la festa inizia gi� dal
gioved� sera con l'amichevole di
rugby, il torneo di
briscola, il
palio delle frazioni ed il
Karaoke
Novit�!.
L'edizione 2012 � ancora pi� ricca di musica fra cui segnaliamo la dimostrazione di danza
hip hop, il ballo
latino americano, la
baby disco per i pi� piccoli, l'immancabile
liscio ed il
Karaoke
Novit�!.
OrganIzzato dalla Arsi� Summer Fest � aperto a tutti come nel 2010 (foto sopra) e 2011 ed avr� classifiche e premiazioni di giornata ma � pure inserito nel circuito 1° CIRCUITO FELTRINO DUATHLON:maggiori informazioni saranno disponibili nei siti a cui facciamo rimando dai link che abbiamo collegato alle manifestazioni. Cercheremo di aggiornare pure noi quando avremo notizie dalle fonti ufficiali.
2ATLHON RUN+BIKE
OrganIzzato dalla Arsi� Summer Fest � aperto a tutti come nel 2010 (foto sopra) e 2011 ed avr� classifiche e premiazioni di giornata ma � pure inserito nel circuito 1° CIRCUITO FELTRINO DUATHLON:maggiori informazioni saranno disponibili nei siti a cui facciamo rimando dai link che abbiamo collegato alle manifestazioni. Cercheremo di aggiornare pure noi quando avremo notizie dalle fonti ufficiali.
>>>>>>>>>>>

CAMPIONATO EUROPEO ENDURO - ARSIE'
25 - 26- 27 MAGGIO
2012
presso impianti sportivi Arsi�
operazioni preliminari 25 maggio 2012
Inizio gara: 26 - 27 maggio ore 8,30
Prova speciale nr.1 ore 9,20
Prova Speciale nr.2 ore 940
info:
http://www.pistoniroventi.it/web/ iscrizioni:
http://www.pistoniroventi.it/pdf/entry_form_generic_2012.pdf
> > > > > > > > > > > > > > > > > > >
BABYLON ROCK 2012 CISMON DEL GRAPPA
VENERDI' 8 - SABATO 9 GIUGNO 2012
BOSCO DELLE FONTANE CISMON DEL GRAPPA
VENERDI' 8 GIUGNO ore
21.00
STAY
FREE BAND (Jimi Hendrix night)
ARIANNA ANTINORI & TURTLE BLUES (tributo rock '60-'70
Joplin & more)
SABATO 9 GIUGNO
ore
21.00
UNKNOWN (metal)
WICKED SENSITIVE
CREW (hard street folk)
ANGELINA
JOLYE STYLE ROCK BAND (rock anni 2000)
OLD FUN
BABY (rock)
STAND BIRRA E
PANINI APERTO DALLE ORE 15.00
SABATO 05 MAGGIO 2012 - ARSIE'
dalle ore 09.00 alle ore 12.00
FARSI IL SAPONE NATURALE IN CASA:
TEORIA E BUONE PRATICHE PER L’ AUTOPRODUZIONE
Laboratorio teorico pratico per farsi il sapone in
casa
Al termine del corso ogni partecipante ricever� un
campione del sapone prodotto per testarne qualit� e virt� come un manuale per
mettere in pratica tutte le informazioni teoriche e pratiche ricevute durante
questo corso.

B&B “L’INSOLITO POSTO” ad Arsi�, in via Crociera 24
Per informazioni ed iscrizioni: Fabiana 3383398050
> > Clicca sotto per vedere mappa dove siamo:
“MOSTRA E SCAMBIO DI SEMENTI ANTICHE”
Nessun commento:
Posta un commento